Menu Chiudi

Formazione Cacao & Friends: dalla piantagione alla certificazione

Cacao & Friends. la formazuione con il metodo SBMm di Silvio Bessone

Cacao & Friends promuove un programma di formazione tecnica e pratica rivolto ai coltivatori, operatori e partner della filiera, con l’obiettivo di garantire qualità, tracciabilità e sostenibilità del cacao fin dalla sua origine.

Il percorso formativo si articola in più incontri, ciascuno dedicato a una fase chiave del processo produttivo, secondo il Metodo BMP (in fase di certificazione), già adottato in diversi contesti produttivi.


1. La piantagione: coltivare il cacao in modo sano e sostenibile

In questa prima fase, i partecipanti apprendono le buone pratiche agricole per coltivare il cacao in modo efficiente e responsabile. Il corso approfondisce:

  • Come scegliere e preparare il terreno ideale per il cacao;

  • Le tecniche per la pulizia regolare dell’area di coltivazione;

  • L’importanza dell’igiene personale del coltivatore per evitare contaminazioni;

  • Le strategie di monitoraggio e prevenzione delle malattie delle piante.

L'obiettivo è favorire una crescita sana delle piante fin dalla fase iniziale.


2. La raccolta: precisione, rispetto e valorizzazione del frutto

Una raccolta corretta è fondamentale per la qualità del cacao. In questa fase, i corsisti imparano a:

  • Raccogliere le cabosse al giusto grado di maturazione;

  • Aprire correttamente i frutti per preservare la polpa e le fave;

  • Recuperare e valorizzare il succo e la parte fibrosa del frutto;

  • Preparare il raccolto per l’avvio della fermentazione.

Un approccio attento alla raccolta migliora la resa e la qualità finale delle fave.


3. Fermentazione e essiccazione: controllo e qualità aromatica

La fermentazione controllata è il cuore del processo qualitativo. Il programma prevede:

  • L'uso di fermentatori stabili e tracciabili;

  • La gestione dei tempi e delle condizioni ambientali;

  • Tecniche per una essiccazione lenta e uniforme delle fave.

Questa fase consente di esaltare gli aromi naturali del cacao e ridurre i difetti.


4. Confezionamento e identificazione certificata

L’ultima fase riguarda la tracciabilità e la presentazione del raccolto:

  • Imballaggio sicuro e idoneo alla conservazione;

  • Etichettatura univoca per lotto, piantagione e produttore;

  • Preparazione dei documenti per la conformità e certificazione BMP.

Un confezionamento accurato è essenziale per accedere ai mercati internazionali con un cacao riconoscibile e garantito.


Un progetto formativo su misura

Il piano formativo di Cacao & Friends è flessibile e modulare, adattabile ai diversi contesti e livelli di esperienza. Gli incontri sono progettati per essere pratici, interattivi e orientati alla qualità.

Vuoi aderire o proporre una sessione formativa nella tua comunità?
Contattaci per scoprire il calendario completo o richiedere un percorso dedicato.